Dr.Luigi Di Berardino
  • Home
  • Dottor Luigi Di Berardino
  • Immunologia Allergologia
  • Dermatologia e Venereologia
  • Medicina Generale
  • Pediatria
  • Prenota una Videochiamata
Seleziona una pagina

Vulvovaginiti ricorrenti da Ipersensibilità alla candida

da wp_12534915 | Nov 18, 2020 | Immunologia Allergologia | 0 commenti

Vulvovaginiti ricorrenti da allergia alla candida

Efficacia dell’immunoterapia specifica nei pazienti con vulvovaginite ricorrente da ipersensibilità alla candida: analisi della letteratura scientifica.

La candida albicans è da sempre considerata un allergene importante in grado d’indurre tutte le classiche malattie allergiche: asma bronchiale, rinite, orticaria cronica e dermatite atopica. [1],[2], [3], [4], [5], [6], [7], [8], [9]

Sono stati identificati sia nella frazione proteica sia in quella carboidratica delle spore più di 40 allergeni in grado di reagire con gli anticorpi di classe IgE e quindi in grado di scatenare la malattia allergica nei pazienti sensibilizzati. 5, [10], [11], [12], [13], [14], [15], [16], [17], [18],[19], [20]

L’allergia respiratoria era stata associata alla candidiasi vaginale ricorrente già negli anni 70 [21] e subito dopo era stata proposta la desensibilizzazione come l’unica terapia efficace. [22],[23]

In molte donne la “candida” alberga nella vagina senza dare patologia e nessun segno della propria presenza. [24], [25]

Le pazienti affette da vulvovaginiti ricorrenti da candida (VVR) sono spesso atopiche [26] e l’allergia svolge un ruolo etiopatogenetico determinante. [27]

La mucosa vaginale è capace di fornire una risposta allergica come il naso, gli occhi, i polmoni e la pelle. [28]

Witkins SS nel 1987 [29] studia l’attività immunologica della mucosa vaginale e correla la VVR a una transitoria e localizzata inibizione della risposta cellulo mediata specifica per la candida dovuta all’aumento della prostaglandina E2 macrofagica che inibisce IL2. Tale risposta della mucosa vaginale potrebbe così essere la causa predisponente delle VVR. [30]

Tale ipotesi: una specifica diminuzione dell’ipersensibilità ritardata alla candida è stata successivamente confermata. [31], [32], [33] Inoltre le donne affette da VVR manifestano anche una mancata produzione in vitro d’interferone γ. [34]

La presenza di eosinofili e IgE specifiche nella mucosa vaginale conferma la risposta allergica localizzata alla candida. [35], [36]

Pazienti affette da vaginiti ricorrenti manifestavano la presenza nel fluido vaginale di anticorpi IgE specifici per la candida albicans, graminacee, spermicidi e liquido seminale.

Il ruolo dei fattori maschili nell’indurre alterazioni immunitarie e le vaginiti nella partner femminile è sottovalutato: 1) farmaci o sostanze chimiche ingerite dal maschio possono concentrarsi nel liquido seminale, possono essere trasmesse alle donne e indurre uno stato di sensibilizzazione; 2) Il trasferimento seminale di anticorpi IgE specifici può indurre nella mucosa vaginale specifiche reazioni allergiche.

L’ipotesi che alla base della vulvovaginite ricorrente ci sia lo stato d’ipersensibilità alla candida come ipotizzato 20 anni prima dal gruppo di witkins è stato confermato nel 2009 da Weissenbacher TM [37].

L’efficacia dell’immunoterapia specifica iposensibilizzante è stata per la prima volta documentata nel 1979 (Rosedale N) [38] e successivamente confermata da molti autori: Rigg D [39], Monteiro F [40], Moraes PSA [41]e Palma-Carlos AG [42].

Nel 2004 è stata pubblicata una review che conferma l’ipotesi diagnostica dell’ipersensibilità alla candida nelle pazienti affette da vulvovaginiti ricorrenti  e quindi indica il consequenziale trattamento immunologico (l’immunoterapia specifica per la candida) [43].

L’efficacia del vaccino è sostenuta anche dall’indiretta osservazione che il declino dei sintomi si correla con la diminuzione delle IgE anti candida[44].

 

Candida e vulvovaginite allergica: elenco dei lavori più importanti

1971

Kuldelko N

La candidiasi si correla con l’allergia respiratoria

1976

Palacios HJ

Efficacia dell’immunoterapia specifica per la candida.

1979

Rosedale N

Efficacia dell’immunoterapia specifica per la candida.

1987

Witkins ss

Ipotesi immunologica (ipersensibilità alla candida) causa della vulvovaginite ricorrente.

1988

Witkin SS

Candida ricorrente indotta dalla locale risposta allergica vaginale.

1989

Witkin SS

Eosinofili e IgE specifiche vaginali confermano la risposta allergica localizzata alla candida.

1990

Rigg D

Efficacia dell’immunoterapia specifica per la candida.

1994

Regulez P

IgE anti candida vaginali diminuiscono con il declino dei sintomi.

1996

Monteiro F

L’immunoterapia specifica (vaccino) è efficace.

1998

Moraes PSA

Associazione fra la vaginite da candida e allergia.

1998

Akiyama K

La candida albicans è un potente allergizzante

1998

Savolainen J

La candida albicans è un potente allergizzante

2000

Moraes PSA

Capacità della mucosa vaginale di fornire una risposta allergica e conferma dell’efficacia del vaccino.

2000

Moraes PSA

Il vaccino è efficace nelle pazienti con allergia.

2004

Palma-Carlos AG

Conferma l’efficacia del vaccino.

2004

D’Agnano Igea

La review conferma l’ipotesi diagnostica e indica l’immunoterapia specifica per la candida.

2008

Fan SR

La presenza di IgE vaginali confermano la risposta allergica localizzata alla candida.

2009

Weissenbacher TM

Conferma l’ipotesi immunologica dell’ipersensibilità alla candida.

 

 

References

[1] Gumowski P, Lech B, Chaves I, Girard JP. Chronic asthma and rhinitis due to Candida albicans, epidermophyton and trichophyton. Ann Allergy 1987;59:48–51.

[2] Itkin IH, Dennis M. Bronchial hypersensitivity to extract of Candida albicans. J Allergy 1966;37:187–194.

[3] Keeney EL. Candida asthma. Ann Int Med 1951;34:223–226. 4. James J, Warin RP. An assessment of the role of Candida albicans and food yeasts in chronic urticaria. Br J Derm 1971;84:227–237.

[4] James J, Warin RP. An assessment of the role of Candida albicans and food yeasts in chronic urticaria. Br J Derm 1971;84:227–237.

[5] Savolainen J, Lammintausta K, Kalimo K, Viander M. Candida albicans and atopic dermatitis. Clin Exp Allergy 1993;23:332–339.

[6] Kurimoto Y. Relationship among skin tests, bronchial challenge and serology in house dust and Candida albicans allergic asthma. Ann Allergy 1975;35:131–141.

[7] Akiyama K, Yui Y, Shida T, Miyamoto T. Relationship between the results of skin, conjunctival and bronchial tests and RAST with Candida albicans in patientswith asthma. Clin Allergy 1981;11:343–351.

[8] Akiyama K, Shida T, Yasueda H, Mita H, Yamamoto T, Yamaguchi H. Atopic asthma caused by Candida albicans acid protease: case reports. Allergy 1994;49:778–781.

[9] Savolainen J, Kortekangas-Savolainen O, Nermes M, Viander M, Koivikko A, Kalimo K, Terho EO. IgE, IgA, and IgG responses to common yeasts in atopic patients. Allergy. 1998;53(5):506-12.

[10] Savolainen J. A standardized desitometric immunoblotting analysis of Candida albicans protein allergens. Clin Exp Allergy 1995;25:357–363.

[11] Savolainen J, Viander M, Koivikko A. IgE, IgA and IgG antibody responses to carbohydrate and protein antigens of Candida albicans in asthmatic children. Allergy 1990;45:54–63.

[12] Savolainen J, Koivikko A, Kalimo K, Nieminen E, Viander M. IgE, IgA and IgG antibodiesand delayed skin response towards Candida albicans antigensin atopicswith and without

saprophytic growth. Clin Exp Allergy 1990;20:549–554.

[13] Ishiguro A, Homma M, Torii S, Tanaka K. Identification of Candida albicans antigensreactive with immunoglobulin E antibody of human sera. Infect Immun 1992;60:1550–1557.

[14] Shen HD, Choo KB, Tang RB, Lee CF, Yeh JY, Han SH. Allergenic components of Candida albicans identified by immunoblot analysis. Clin Exp Allergy 1989;19:191–195.

[15] Savolainen J, Kortekangas-Savolainen O, Nermes M, Viander M, Koivikko A, Kalimo K, Terho EO. IgE, IgA and IgG responses to common yeasts in atopic patients. Allergy 1998;53:506–512.

[16] Ito K, Ishiguro A, Kanbe T, Tanaka K, Torii S. Detection of IgE antibody against Candida albicans enolase and its cross-reactivity to Saccharomyces cerevisiae enolase. Clin Exp Allergy 1995;25:522–528.

[17] Breitenbach M, Simon B, Probst G, Oberkofler H, Ferreira F, Briza P et al. Enolases are highly conserved fungal allergens. Int Arch Allergy Immunol 1997;113:114–117.

[18] Akiyama K, Shida T, Yasueda H, Mita H, Yanagihara Y, Hasegawa M et al. Allergenicity of acid protease secreted by Candida albicans. Allergy 1996;51:887–892.

[19] Shen HD, Choo KB, Lee HH, Hsieh JC, Lin WL, Lee WR, Han SH. The 40-kilodalton allergen of Candida albicans isan alcohol dehydrogenase: molecular cloning and immunological analysis using monoclonal antibodies. Clin Exp Allergy 1991;21:675–681.

[20] Chou H, Tam MF, Chang CY et al. Characterization of a novel Candida albicans 29 kDa IgE-binding protein – purification, cDNA isolation and heterologous expression of Cand a 3. Allergy 2003: 58: 1157–1164.

[21] Kudelko NM. Allergy in chronic monilial vaginitis. Ann Allergy. 1971 May;29(5):266-7.

[22] Palacios HJ. Hypersensitivity as a cause of dermatologic and vaginal moniliasis resistant to topical therapy. Ann Allergy. 1976 Aug;37(2):110-3.

[23] Rosedale N, Browne K. Hyposensitisation in the management of recurring vaginal candidiasis. Ann Allergy. 1979;43(4):250-3.

[24] Anyon CP, Desmond FB, Esatcott DF. A study of Candida in one thousand and seven women. NZ Med J 1971; 73:9–12.

[25] Giraldo P, Von Nowaskonski A, Gomes FA, Linhares I, Neves NA, Witkin SS. Vaginal colonization by Candida in asymptomatic women with and without a history of recurrent vulvovaginal candidiasis. Obstet Gynecol 2000; 95:413–6.

[26] Neves NA, Carvalho LP,  De Oliveira MAM et al. Association between atopy and recurrent vaginal candidiasis. Clinical and Experimental Immunology 2005; 142:167–171.

[27] Moraes PS. Recurrent vaginal candidiasis and allergic rhinitis: a common association. Ann Allergy Asthma Immunol. 1998;81(2):165-9.

[28] Moraes PSA., Taketomi E.-A. (2000). Allergic vulvovaginitis. Ann Allergy Asthma lmmunol 85:253-267.

[29] Witkin SS. Immunology of recurrent vaginitis. Am J Reprod Immunol Microbiol. 1987 Sep;15(1):34-7.

[30] Witkin SS1, Jeremias J, Ledger WJ. A localized vaginal allergic response in women with recurrent vaginitis. J Allergy Clin Immunol 1988; 81(2): 412-6.

[31] Corrigan EM, Clancy RL, Dunkley ML, Eyers FM, Beagley KW. Cellular immunity in recurrent vulvovaginal candidiasis. Clin Exp Immunol 1998; 111:574–8.

[32] 5 Witkin SS. Inhibition of Candida-induced lymphocyte proliferation by antibody to Candida albicans. Obstet Gynecol 1986;68:696–9.

[33] Fidel PL Jr, Lynch ME, Redondo-Lopez V. Systemic cell-mediated immune reactivity in women with recurrent vulvovaginal candidiasis. J Infect Dis 1993; 168:1458–65.

[34] Fidel PL Jr, Lynch ME, Redondo-Lopez V. Systemic cell-mediated immune reactivity in women with recurrent vulvovaginal candidiasis. J Infect Dis 1993; 168:1458–65.

[35] Witkin SS, Jeremias J, Ledger WJ. Vaginal eosinophils and IgE antibodies to Candida albicans in women with recurrent vaginitis. J Med Vet Mycol. 1989; 27(1): 57-8.

[36] Fan SR, Liao QP, Liu xp et al. Vaginal allergic response in women with vulvovaginal candidiasis. International Journal of Gynecology and Obstetrics (2008) 101, 27–30.

[37] Weissenbacher TM1, Witkin SS, Gingelmaier A, Scholz C, Friese K, Mylonas I. Relationship between recurrent vulvovaginal candidosis and immune mediators in vaginal fluid. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2009;144(1):59-63.

[38] Rosedale N, Browne K. Hyposensitisation in the management of recurring vaginal candidiasis. Ann Allergy. 1979 O;43(4):250-3.

[39] Rigg D, Miller MM, Metzger WJ. Recurrent allergic vulvovaginitis: treatment with Candida albicans allergen immunotherapy. Am J Obstet Gynecol. 1990 Feb;162(2):332-6.

[40] Monteiro F., Loja, Cavalcanti C. lnvestigagào e tratamento de vulvovaginitis recurrente por Càndida. Rev Brás Alerg lmunopatologia 1996; 16:99-155-156.

[41] Moraes PSA. Lima-Goiaba S., Taketomi E.-A. (2000). Candida albicans allergen immunotherapy in recurrent vaginal candidiasis. J Invest Allerg Clin Immunol 10:305-309.

[42] Palma-Carlos AG, Palma-Carlos ML. Candida and human disease. European annals of allergy and Clinical Immunology 2004; 36 (8): 291-296.

[43] D’Agnano Igea. Candidiasi vaginale: una patologia anche allergica. Scripta Medica 2004; 7 (1-2): 35,39.

[44] Regúlez P, García Fernández JF, Moragues MD et al. Detection of anti-Candida albicans IgE antibodies in vaginal washes from patients with acute vulvovaginal candidiasis. Gynecol Obstet Invest. 1994;37(2):110-4.

 

Hai dimenticato la password?

Menù del Sito

  • Home
  • Dottor Luigi Di Berardino
  • Immunologia Allergologia
  • Dermatologia e Venereologia
  • Medicina Generale
  • Pediatria
  • Prenota una Videochiamata

Prenota la tua videochiamata

Paga in sicurezza con Paypal

Dr. Luigi di Berardino

Contatti

Tel. (+39) 00390342682132

luigidiberardino49@gmail.com

Centro salute, Via Colico 43/A Piantedo So, Tel. 0039 0342 682132

Design by Paolo Marchese Strategic Consultant -

www.strategic-consultant.net

La sicurezza dei tuoi dati personali è per noi fondamentale, leggi la nostra GDPR Privacy per scoprire come ne abbiamo cura. Utilizziamo cookies tecnici e di terze parte come Wordpress , se continui ad utilizzare questo sito acconsenti all'uso dei cookies Impostazioni CookiesHo letto e accetto i cookies necessariLeggi tuttoRifiuta tutti
Manage consent

IMPOSTAZIONE COOKIES

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso, e sono disattivati. Hai anche la possibilità di attivare questi cookie. 
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito Web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA